L’annuario “Fata Morgana Web 2017” è occasione per parlare dello stato della critica in Italia.
La critica e il cinema del presente

L’annuario “Fata Morgana Web 2017” è occasione per parlare dello stato della critica in Italia.
Lappuntamento di aprile è dedicato a Pola Negri, allanagrafe Barbara Apolonia Chalupiec. Accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola – Didascalie in italiano.
Il Luce è orgoglioso di offrire, con il determinante aiuto della FICE e lANEC Lazio, un panorama della miglior produzione documentaristica italiana.
Caucaso è un gruppo di ricerca nato nel 2000. Il nome vuole essere metafora di contaminazione.
In occasione e in collaborazione con la III Conferenza Europea di Geografie delle Sessualità, che si terrà dal 16 al 18 settembre 2015 allUniversità La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria, due documentari che mettono al centro gli spazi urbani.
Uno sguardo che non è mai autoreferenziale, ma che esce dal proprio narcisismo, per diventare etica di una visione umanistica. Non si troverà nessun film cinico diretto da Vittorio De Sica.
Ruggero Deodato è per certi versi la memoria del cinema.
Pochi film in quasi quarantanni di attività. Parallelamente tantissimi programmi ulturali, documentari, inchieste per la televisione. Con un comune denominatore: la passione per la letteratura.
Ultimo film del nostro omaggio all’arte di Albertazzi.
Augusto Tretti è tra i cineasti più singolari del cinema italiano, grazie a due lungometraggi “inclassificabili” e dalle lunghe traversie produttive e distributive.