Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del cinema
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del cinema
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
09 Febbraio 2025

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri - Le Professioni del Cinema, manifestazione che da quattordici anni ha come mission il racconto di tutte le professioni del cinema e dell’audiovisivo.

La nuova edizione, in programma a Spello da venerdì 7 a domenica 16 marzo, è stata presentata il 7 febbraio nella sede dell’Anica a Roma; hanno partecipato la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, ideatrice della kermesse insieme al regista Fabrizio Cattani, la Senatrice Lucia Borgonzoni Sottosegretario di Stato ai Beni culturali, il montatore Gianluca Scarpa oggi direttore artistico del Festival e Francesca Romana Lovelock, collaboratrice della manifestazione.

Per il CSC – Cineteca Nazionale ha preso la parola la referente delle relazioni esterne Maria Coletti: «Non posso non ricordare prima di tutto il collega Stefano Landini che purtroppo ci ha lasciato questa notte: è stato un ex allievo del CSC, un regista, un cinefilo, un amante del jazz, un amico (…). La nostra partnership, nonché la nostra ‘sintonia’ con il Festival di Spello va avanti da diversi anni e ne siamo molto felici. Anche il CSC, da novant’anni, cerca di tenere insieme la memoria attraverso il lavoro della Cineteca ma anche il futuro delle giovani generazioni attraverso i corsi della Scuola Nazionale di Cinema (…) Porteremo con molto piacere al Festival due recenti restauri della Cineteca, entrambi realizzati insieme a Compass Film: ‘Il giovedì’ di Dino Risi e ‘Sei donne per l’assassino’ di Mario Bava, due film del ’64 che rappresentano due opposti ritratti dell’Italia di quegli anni e che speriamo siano visti (o rivisti) con interesse dal pubblico di Spello (…). Inoltre, il Festival prevede l’assegnazione del Premio CSC al Miglior documentario che sarà attribuito dalla giuria della Cineteca Nazionale».

Per il CSC – Scuola Nazionale di Cinema era presente Daniele Tomassetti, co-direttore artistico del corso in Visual Effects Supervisor & Producer insieme a Renato Pezzella. «Al Festival di Spello cercheremo di portare il punto di vista dei giovani del settore degli effetti visivi attraverso due film, Denti da squalo e Limonov: un'occasione per mostrare quanto il CSC sia riuscito in soli tre anni a formare dei professionisti. (…) Noi Scuola Nazionale di Cinema siamo la scuola più tecnologica del sud Europa grazie ai fondi PNRR. E a tal proposito vorrei ricordare anche io Stefano Landini: un amico, un professionista e un regista che, tra l’altro, ci ha supportato tantissimo. Oggi, anche grazie a lui, abbiamo a disposizione al CSC un Virtual set attraverso il quale facciamo formazione (…). Il panel che realizzeremo al Festival domenica 9 marzo - “Dialoghi Creativi: formazione e tecnologia al Centro Sperimentale di Cinematografia” - non sarà condotto da noi direttori artistici ma dai nostri allievi: scopriremo il punto di vista delle nuove generazioni di professionisti del settore».

Ad intervenire in conferenza anche il consigliere del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, Valeria Alessandrini, la dirigente della Regione Umbria per il settore Turismo, Antonella Tiranti, l’assessore al Bilancio del Comune di Spello, Elisa Narcisi, l’assessore alle Opere pubbliche del Comune di Spello, Enzo Napoleoni e il direttore della sede Rai dell’Umbria, Giovanni Parapini; inoltre, il Vfx Supervisor Diego Arciero curatore della Prima mostra degli effetti speciali e dei Talk/Panel del Festival. 

Iscriviti alla nostra Newsletter