Set aperti in Brianza per la realizzazione dei cortometraggi che la Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia sta realizzando nell'ambito del progetto "la Brianza per immagini" per valorizzare la storia, la cultura e i beni architettonici e paesaggistici di Monza e Brianza.
Il progetto, realizzato coinvolgendo Enti e Istituzioni del territorio, a gennaio 2011 si è aggiudicato un cofinanziamento nell'ambito di "Contesti Creativi", il bando che la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e la Provincia di Monza e della Brianza Onlus hanno promosso al fine di intercettare innovative modalità di valorizzazione del patrimonio e del territorio.
La Sede Lombardia del CSC ha già realizzato in passato numerosi documentari che narrano le bellezze artistiche e culturali della Lombardia e costituiscono un patrimonio di grande qualità che può essere utilizzato sul territorio per creare conoscenza e promuovere lo sviluppo economico. Il progetto "La Brianza per immagini" prevede, in particolare, la realizzazione di quattro cortometraggi che costituiranno il saggio di diploma di fine anno per gli allievi del Corso di Cinematografia d'Impresa della Sede Lombardia e si inserisce, pertanto, nel contesto didattico della Scuola Nazionale di Cinema.
Sono gli allievi infatti, con la supervisione di docenti professionisti (tra gli altri, Marco Chiarini, regista del L'uomo fiammifero, supervisionerà la regia), i responsabili di tutte le fasi che vanno dalla ideazione alla scrittura del trattamento, alla pre-produzione fino alle riprese, per concludere con il montaggio e la post-produzione. Nelle settimane passate sono già state realizzate alcune riprese, che proseguiranno nei prossimi giorni, con gli attori: settimana scorsa si sono chiusi i ciak sul Parco Rossini e le riprese con gli attori proseguiranno fino a metà luglio.
I documentari saranno i seguenti:
Fondazione Pietro Rossini, Briosco: parco ideato da Alberto Rossini, un imprenditore e mecenate che, nel tempo, ha collezionato numerose opere d'arte per metterle poi, generosamente, a disposizione del pubblico. Ogni opera d'arte racchiude una piccola, grande storia. Riprese: dal 18 al 22 giugno 2012.
Villa Crivelli Pusterla, Limbiate: luogo dal grande e stratificato passato. Si parte dalla grandiosa parentesi napoleonica, per arrivare all'oscura eredità del manicomio, fino all'attuale destinazione come istituto di formazione tecnico agraria. Protagonista del cortometraggio sarà il grande attore Ernesto Mahieux, già vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista nel film L'imbalsamatore di Matteo Garrone.
Riprese: dal 2 al 6 luglio 2012.
Oratorio di Santo Stefano, Lentate sul Seveso: l'apparenza semplice e pulita della facciata dell'Oratorio di Santo Stefano nasconde un tesoro che va oltre i meravigliosi e poliedrici affreschi perfettamente conservati. La storia verrà raccontata attraverso la voce di un protagonista speciale: una marionetta.
Settembre 2012: postproduzione ed effetti speciali.
Il quarto documentario sarà un promo per raccontare l'impegno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza a sostegno di nuove realtà imprenditoriali, per consentire ai giovani di scoprire i servizi e le opportunità progettate per loro nell'ambito di questa innovativa strategia di sviluppo territoriale inserito nel più ampio progetto "Distretti Culturali", promosso e cofinanziato da Fondazione Cariplo (www.distrettoculturale.mb.it).
Protagonisti d'eccezione, i comici del duo "Pali e Dispari" Angelo Pisani e Marco Silvestri, Rita Pelusio, Katya Follesa, Rafael Didoni, Angelo Cicognani e Andrea Meroni.
Riprese: da 25 al 29 giugno 2012.
I lavori di post produzione termineranno entro la fine del 2012 ed i cortometraggi verranno distribuiti nei cinema della Provincia, nelle pubbliche amministrazioni, nelle scuole e in tutte le associazioni culturali.
---
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante Istituzione italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia intesa nel suo senso più ampio: film, documentario, fiction e animazione. Fra le sue finalità, ha lo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva a livello di eccellenza, attraverso due distinti settori della Fondazione stessa: la Scuola Nazionale di Cinema e la Cineteca Nazionale. La Scuola Nazionale di Cinema, nata nel 1935, ha la sede principale a Roma, con corsi triennali di recitazione, sceneggiatura, scenografia, arredamento e costume, fotografia, tecnica del suono, produzione, montaggio. Ad essa si aggiungono quattro sedi distaccate: la Sede Piemonte, a Chieri, nei pressi di Torino, dove è attiva la Scuola di Alta Specializzazione nelle Arti e nei mestieri dell'Animazione (con corsi triennali)e la Sede Lombardia a Milano, nata nel dicembre del 2004 da un accordo tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia, con l'obiettivo di formare nuovi talenti nella Fiction televisiva e nella Cinematografia d'Impresa, la Sede Sicilia a Palermo, dove è operativo dal 2008 il Dipartimento di cinema Documentario e Docu-fiction con orientamento storico-artistico. Da ultima la Sede Abruzzo recentemente nata, maggio 2011, specializzata nel Reportage Cinematografico. L'altro settore d'eccellenza della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la Cineteca Nazionale, costituita nel 1949, che conserva il patrimonio filmico italiano e si occupa della conservazione, dell'incremento e del restauro delle opere, svolgendo, in Italia e all'estero, un ruolo di valorizzazione e promozione di tale patrimonio culturale. In più di mezzo secolo di attività, la Cineteca ha raccolto una collezione di oltre 95.000 copie, che spazia dal muto al sonoro, dal cinema a soggetto al documentario, includendo i capolavori dei maestri del Cinema italiano. Nel 2006, è inoltre nato, ad Ivrea - nei locali dell'ex-Olivetti - l'Archivio Nazionale di Cinema d'Impresa dove sono raccolti i fondi più importanti del documentario industriale italiano.
"
Condividi