
Nell’ambito della decimaedizione del Filming Italy – Los Angeles, in programma a Los Angeles dal 19 al 22 febbraio, saranno presentati due restauri realizzati nel 2024 dal CSC – Cineteca Nazionale: La notte di Michelangelo Antonioni (1961), presentato in anteprima mondiale nell’ambito di Venezia Classici alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, e Sei donne per l’assassino di Mario Bava (1964), presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024.
Il restauro de La notte è stato realizzato dal CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Compass Film; il film rappresenta uno dei capolavori di Antonioni, il regista che più di altri, nella cultura italiana del dopoguerra, è diventato la stella polare del cinema d’autore internazionale.
Sei donne per l’assassino è il film che ha aperto in Italia il filone del thriller-slasher, «un film che ha fatto scuola» come ha ricordato di recente Lamberto Bava, figlio del regista; il restauro è stato realizzato dal CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente dirittoCompass Film. Sono stati utilizzati il negativo scena e colonna originali. Lamberto Bava ha supervisionato la color correction. Laboratorio: Studio Cine S.r.l.
I due titoli, selezionati nella sezione CLASSIC dedicata ai grandi classici restaurati, saranno disponibili sulla piattaforma digitale creata per l’occasione da MyMovies che nelle passate edizioni ha ottenuto più di 600.000 viewers; i film saranno visibili dal 19 fino al 23 febbraio.
Il Festival, oltre apromuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema e l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani.
Il Filming Italy – Los Angeles è creato e diretto da Tiziana Rocca, Agnus Dei Production, in collaborazione conl’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles diretto da Emanuele Amendola, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency).
Condividi