LA STORIA E LE STORIE DEL CINEMA ITALIANO
La Cineteca Nazionale è il maggiore archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti nel mondo e, insieme alla Scuola Nazionale di Cinema, costituisce uno dei due settori principali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le sue attività primarie ci sono la preservazione e la valorizzazione del patrimonio cinematografico nazionale: da un lato il lavoro di restauro e di digitalizzazione delle opere che necessitano di un intervento per essere salvate e rese accessibili, dall’altro la volontà dell’incontro con le nuove generazioni per educare il giovane pubblico alla storia del cinema e alla cultura audiovisiva, anche tramite le nuove tecnologie.
In questa prospettiva il progetto LA CINETECA NAZIONALE VA A SCUOLA vuole mettere in valore il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca Nazionale: offrire ai film, per così dire, una seconda e stimolante vita attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie e gli ambiti didattici affrontati nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Al suo terzo anno, il progetto propone un nuovo percorso con un focus più specifico sulla storia del cinema e il linguaggio cinematografico.
Il nuovo percorso è “Come eravamo. Storie e luoghi del cinema italiano”: due film epocali che parlano delle trasformazioni della società italiana e insieme sono un omaggio all’epoca d’oro del cinema italiano dal dopoguerra agli anni Settanta e offrono una gustosa occasione anche per parlare dei mestieri del cinema e delle tecniche del linguaggio cinematografico.
Prosegue il percorso legato al XX secolo: “Il Novecento raccontato dai film italiani”, con particolare riguardo al cinema delle origini e alle pioniere del cinema, alla condizione femminile, al fascismo, al nazismo e alla Shoah, alla Resistenza e all’emigrazione, cercando di “aprire” il discorso sui film in maniera interdisciplinare, coinvolgendo l’ambito storico, letterario, sociale e artistico.
Prosegue anche il percorso “Cinema secondo Natura” dedicato a tematiche quanto mai attuali come quella dell’emergenza climatica e del rapporto dell’essere umano con la natura, affrontate attraverso il cinema di animazione e alcuni “silent films”, film senza parole. Un percorso fruibile dalle prime classi della scuola primaria.
COSA PREVEDE IL PROGETTO
Il progetto è gratuito. Le proiezioni al cinema (Nuovo Cinema Aquila e Cinema Farnese) sono a ingresso ridotto e riservate solo alle scuole aderenti al progetto.
Le copie dei film sono nella versione restaurata e/o conservata presso la Cineteca Nazionale.
Per ogni film la Cineteca Nazionale mette a disposizione delle/dei docenti un Quaderno didattico digitale con testi e materiali interdisciplinari di approfondimento, pensato per essere utilizzato dalle/dai docenti, ma anche come materiale didattico per studenti e da utilizzare con le classi.
PER OGNI FILM SONO PREVISTI:
- Un quaderno didattico di approfondimento;
- La proiezione dei film al Cinema Farnese e al Nuovo Cinema Aquila, da ottobre ad aprile, con introduzione e incontro/dibattito finale;
- Una lezione in classe dopo la visione al cinema, per inserire ogni film nel suo contesto storico/critico e per riflettere sulla storia dell’immagine cinematografica e sulle tematiche suscitate dal film;
- La proposta di una restituzione libera a partire dai film visti, in forma di disegno (la locandina di uno dei film visti), di testo (la recensione di uno o più film) o di un altro elaborato creativo (video, poesia, collage, fumetto…). I materiali prodotti da ogni studente o in forma collettiva dalle classi verranno raccolti e parteciperanno ad un CONTEST;
- Un evento finale con la consegna dei Premi del CONTEST 2025.
La scadenza per partecipare al Contest 2025 è il 30 aprile e a metà maggio saranno annunciati i Premi.
I PERCORSI E I FILM
Come eravamo. Storie e luoghi del cinema italiano (ottobre-novembre)
Bellissima di Luchino Visconti (1951, b/n, 114’)
Classi consigliate: Primaria (classi quarte - quinte); Secondaria di primo e secondo grado
La fabbrica dei sogni: gli studi di Cinecittà; il triangolo del cinema italiano: Istituto Luce, Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia; dal cinema ai social media: voler apparire sullo schermo; madri e figlie: un rapporto da esplorare; i mestieri del cinema; Anna Magnani: l’antidiva del cinema italiano; Visconti: dal Neorealismo al cinema d’autore.
C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, b/n e col., 119’)
Classi consigliate: Primaria (classi quarte - quinte); Secondaria di primo e secondo grado
La Resistenza, il boom economico, gli anni Sessanta/Settanta: l’Italia che si trasforma; l’epoca d’oro del cinema italiano dal Neorealismo al cinema d’autore; lo stile metalinguistico del film; l’amicizia dei venti anni: ideali, sogni e disillusioni; l’evoluzione della condizione femminile; il ruolo della televisione; i “palazzinari”: la corruzione negli anni del benessere; le lotte per una scuola democratica; interpreti indimenticabili del cinema italiano; il cinema di Scola: una memoria visuale della storia sociale italiana.
Il Novecento raccontato dai film italiani (dicembre-marzo)
Il cammino della speranza di Pietro Germi (1950, b/n, 100’ )
Classi consigliate: Primaria (classi quarte - quinte); Secondaria di primo e secondo grado
Al film sono abbinati due corti di diploma della Scuola di Animazione del CSC di Torino, da vedere in classe in autonomia, sul tema delle migrazioni contemporanee e del razzismo.
L’emigrazione italiana; pregiudizi e razzismo antimeridionale; il restauro del film; l’emigrazione italiana e l’immigrazione in Italia raccontate nel cinema italiano nel passato e nel presente.
La tregua di Francesco Rosi (1997, col., 113’)
Classi consigliate: Secondaria di primo e secondo grado
La Shoah e i campi di concentramento; il nazismo; le leggi razziali; l’antisemitismo; il romanzo di Primo Levi; l’Europa durante la seconda guerra mondiale; letteratura e Shoah; il cinema civile di Rosi; il Giorno della Memoria.
È piccerella di Elvira Notari (1922, b/n, muto con didascalie italiane, versione sonorizzata, 63’)
Musiche composte da Enrico Melozzi per l’edizione restaurata dalla Cineteca Nazionale
Classi consigliate: Primaria (classi quarte-quinte); Secondaria di primo e secondo grado
Il cinema delle origini e la presenza delle donne nella storia del cinema; la condizione femminile nel Novecento; il femminicidio; l’ambientazione dal vero; il rapporto con letteratura, teatro e musica nella Napoli del cinema muto; la sonorizzazione di un film muto; i 150 anni di Elvira Notari.
Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945, b/n, 104’)
Classi consigliate: Secondaria di primo grado (seconda-terza media); Secondaria di secondo grado
Fascismo e propaganda; l’occupazione nazista di Roma; la Resistenza; letteratura e cinema della Resistenza; il restauro del film; Rossellini e lo “splendore del vero”; il Neorealismo; i luoghi della Resistenza romana; due volti della romanità cinematografica: Anna Magnani e Aldo Fabrizi; la Resistenza delle donne.
Cinema secondo Natura (aprile)
Cinema di animazione e silent films per riflettere sul rapporto tra esseri umani e natura.
Parte prima - Classi consigliate: Scuola primaria e prime classi delle scuole medie
Visioni da fare in classe in autonomia
Il tema scelto è quello della natura, osservata e narrata da tanti punti di vista: una natura con cui giocare e sperimentare, la natura delle fiabe, una natura da proteggere, ma anche una natura amica che ci porta fuori dalla pandemia.
Programma di quattro corti di diploma della Scuola di Animazione del CSC di Torino (26’)
Humus, 2017; Merlot, 2016; What Ever Happened To Darwin?, 2019; Sidèrea, 2020
Parte seconda Classi consigliate: Scuola primaria e prime classi delle scuole medie
Proiezione al cinema (90’)
Il cortometraggio ci mostra il pericolo di un futuro non troppo lontano, dominato dall’inquinamento. Nel lungometraggio, ispirato dal libro di Dino Buzzati, il regista costruisce una storia che parla del difficile rapporto degli esseri umani con la natura e con gli altri animali, ma anche di quanto sia importante l’incontro e il rispetto delle differenze.
Polvere sottile, 2018, cortometraggio + La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, 2019
Contatti, informazioni e adesioni:
CSC-Cineteca Nazionale
Diffusione Culturale
Relazioni esterne/Progetti didattici
Referente: Maria Coletti
mail: CNdidattica@fondazionecsc.it
cell. 348 781 2227
Condividi