Home > News
Home > News

News

Le news dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Centro Sperimentale di Cinematografia
14 Febbraio 2025
Giovedì 13 febbraio nella sala Pietro Germi del CSC è stato proiettato e commentato il documentario L’occhio della gallina della regista, attrice, produttrice, scrittrice, sceneggiatrice e fotografa Antonietta De Lillo, presente nella shortlist dei David di Donatello 2025. Al documentario hanno partecipato diversi ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il film racconta la
Incontro presidente Buontempo e allievi
13 Febbraio 2025
La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato per la prima volta, gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: «Ogni volta che devo incontrare dei ragazzi che si stanno formando, rivedo me stessa nel percorso che voi state iniziando adesso e che io ho iniziato anni
Centro Sperimentale di Cinematografia
11 Febbraio 2025
Dal 6 al 9 febbraio è andato in scena al Teatro India di Roma – registrando il ‘sold out’ a tutte le repliche in programma – Amleto. Un principe, mille volti da William Shakespeare, la prova aperta degli allievi del III anno del corso di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. La Direttrice
Gabriella Buontempo
10 Febbraio 2025
Gabriella Buontempo è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Buontempo, che si occupa di produzione cinematografica e televisiva, è l’attuale vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA) e la cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart. Nata a Napoli, dal 1984-1987 ha frequentato corsi di
Centro Sperimentale di Cinematografia
09 Febbraio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, manifestazione che da quattordici anni ha come mission il racconto di tutte le professioni del cinema e dell’audiovisivo. La nuova edizione, in programma a Spello da venerdì 7 a domenica 16
Stefano Landini
07 Febbraio 2025
Stefano “Lando” Landini ci ha lasciati, dopo aver combattuto con grande forza contro il male che lo aveva colpito un paio di anni fa. “La scomparsa di Stefano Landini è per chiunque lavori e abbia vissuto il Centro, una perdita dolorosa, sia sul piano professionale che umano – ha detto Gabriella Buontempo – come Presidente,
Centro Sperimentale di Cinematografia
06 Febbraio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è stato presente alla prima edizione del GOGA Film Fest (acronimo di “Guardare Oltre, Guardare Attraverso”): festival di cortometraggi che celebra il cinema innovativo, in programma a Roma al Circolo Zalib dal 7 al 9 febbraio. Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema è stato coinvolto nella Giuria delle scuole di cinema italiane chiamata ad assegnare un premio per le Opere in Concorso (insieme agli
Incontro con Gli allievi CSC incontrano Furio Andreotti, Giulia Calenda, Ivan Cotroneo e Monica Rametta
04 Febbraio 2025
L’Incontro con Furio Andreotti, Giulia Calenda, Ivan Cotroneo e Monica Rametta, condotto oggi al CSC – Scuola nazionale di Cinema da Federico Pontiggia (Rivista del Cinematografo) è parte di un percorso che coinvolge vari corsi del secondo anno nella ricerca di una nuova commedia all’italiana. Indagare su problemi sociali, esistenziali, e volgerli in leggerezza. La commedia
uscita Do Camillo
03 Febbraio 2025
E’ disponibile online e nelle migliori librerie L’ultimo Don Camillo – Immagini e ricordi di un film perduto, a cura Alberto Anile, co-edito da Centro Sperimentale di Cinematografia e Minimum Fax. Il volume è incentrato sulla storia di un film “perduto”, Don Camillo e i giovani d’oggi interpretato da Fernandel e Gino Cervi, raccontato attraverso
Daniele Segre
03 Febbraio 2025
Un anno fa ci lasciava Daniele Segre, regista, produttore e uno dei migliori documentaristi italiani dagli anni Settanta a oggi, di sicuro il più inflessibile e impegnato. Droga, disoccupazione, ultras, morti bianche, minoranze etniche e sessuali, diritti politici e sociali, AIDS e Alzheimer sono alcuni degli argomenti trattati nella sua produzione. E da questa un
Tre libri per 30 giorni febbraio 2025
03 Febbraio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Sophia LorenFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 608, gen.-apr. 2024autore: Piera Detassis (a cura)anno: 2024pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023704 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60
Stefano Ciammitti al CSC
29 Gennaio 2025
Il 28 gennaio, al Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolto uno speciale incontro con il Costume designer Stefano Ciammitti, ex allievo del corso di Costume del CSC – Scuola Nazionale di Cinema formatosi con il maestro Piero Tosi. L’incontro, moderato dalla tutor del corso di Costume Giovanna Arena, si è svolto nella celebre Aula
Elvira Notari
28 Gennaio 2025
In occasione dei 150 anni dalla nascita, Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, la prima regista italiana, autrice di oltre 60 lungometraggi e di centinaia di corti e documentari tra il 1910 e il 1930 nella città dove visse e lavorò, sperimentando visioni future, fondando la Dora Film e raccontando l’Italia in America. “Elvira 150”
Carlo Verdone al Centro Sperimentale di Cinematografia
27 Gennaio 2025
Venerdì 24 gennaio, in occasione dell’avvio delle riprese – che avranno luogo in alcune storiche location della Fondazione come il Teatro Blasetti e l’Aula di Recitazione 1 – il CSC ha ospitato una speciale set visit dedicata alla stampa. A fare gli onori di casa nella sala Pietro Germi – la storica Aula Magna – è stato il Responsabile della Comunicazione del CSC Mario Sesti.  La serie, come illustrato
Centro Sperimentale di Cinematografia
24 Gennaio 2025
In questi giorni si è svolto per il corso di Costume del CSC, il modulo didattico di Disegno Digitale, con la nostra ex allieva e docente Elena Pavinato. Gli allievi hanno approfondito gli aspetti più significativi del disegno digitale, ormai richiesto ampiamente in tutto il settore del Costume. Ex allieva di Piero Tosi al CSC,
Chiara Dainese vince il premio Gaudì, gennaio 2025
24 Gennaio 2025
Siamo felici di annunciare che Chiara Dainese, ex allieva CSC, si è aggiudicata il Premio Gaudi, massimo riconoscimento assegnato annualmente dall’Accademia del Cinema Catalano, per il miglior montaggio del film Polvo seran di Carlos Marques-Marcet. Il film, già vincitore del premio Platform al Toronto Film Festival 2024, ha permesso a Chiara Dainese di confrontarsi con
Costanza Quatriglio e Amir Naderi al CSC - Sede Sicilia
21 Gennaio 2025
Dal 17 al 17 gennaio al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, sede dedicata al cinema documentario, il regista Amir Naderi è stato protagonista di un workshop e di un laboratorio di scrittura. L’iniziativa didattica è stata fortemente voluta dalla direttrice artistica della sede Costanza Quatriglio, cineasta e autrice di documentari. Amir Naderi, vivendo
Sydney Sibilia al CSC
21 Gennaio 2025
Ieri 20 gennaio intensa giornata di pitch al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, per gli allievi dei corsi di Sceneggiatura, Regia e Produzione. Gli allievi del secondo anno hanno presentato ai docenti gli spunti di sei cortometraggi di commedia che hanno sviluppato nel laboratorio curato da Michele Pellegrini, Davide Lantieri e Marco Pettenello con
Pilar Fogliati al CSC
17 Gennaio 2025
Pilar Fogliati, attrice regista e sceneggiatrice, ha dialogato con gli allievi di regia, recitazione e sceneggiatura del CSC in una masterclass organizzata dal corso di Regia e moderata dal direttore artistico del corso Daniele Luchetti. Durante l’incontro l’attrice ha risposto alle domande dei partecipanti, ha illustrato il lavoro di preparazione dei personaggi del suo film
Fabio Mancini in dialogo con Francesca Zanza produttrice
15 Gennaio 2025
Dal 14 al 16 gennaio, la sede siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà alcuni dei decision-maker del mondo della produzione e della distribuzione del documentario.Si inizia con Gabriele Genuino, responsabile documentari per RAI Cinema, che, a partire dall’evoluzione del cinema documentario negli ultimi quindici anni, rifletterà sui futuri scenari del cinema d’autore e sulle
Master trucco e acconciatura
13 Gennaio 2025
Sono in pieno svolgimento, presso la sede di Roma del CSC, due master PNRR altamente professionalizzanti, in una full immersion che prosegue fino al 21 marzo 2025. Il Master in Trucco cinematografico è diretto da Maurizio Nardi, che vanta 40 anni di esperienza in Trucco storico ed effetti speciali. Dal suo esordio in Rai ai
Luca Marinelli incontra gli allievi di recitazione de CSC
13 Gennaio 2025
Nel teatro di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia si è svolto un emozionante incontro tra l’attore Luca Marinelli e gli allievi del corso di recitazione, moderato dalla direttrice artistica del corso Alba Rohrwacher. Incentrato principalmente sulla formazione e sulla carriera del celebre attore, durante l’incontro Luca Marinelli ha raccontato del suo film d’esordio, proprio
Copertina mostra virtuale Fan magazines
08 Gennaio 2025
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia è lieta di presentare online la galleria di immagini della sua preziosa collezione di Fan Magazines, riviste statunitensi che coprono un arco temporale dagli anni ’10 agli anni ’60 del Novecento, un patrimonio raro sia in Italia che all’estero. Composta da oltre 700 fascicoli, questa collezione
Amir Naderi
07 Gennaio 2025
Dal 7 al 17 gennaio il regista iraniano Amir Naderi, premiato nei maggiori festival internazionali, sarà a Palermo per un workshop con gli allievi del CSC sede Sicilia e per un laboratorio internazionale di Scrittura, dal 13 al 17 gennaio, rivolto ai partecipanti del Lab “Scrivere un film”. «Tutto ciò che sono, tutto ciò che
offerta editoriale CSC gennaio 2025
07 Gennaio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Anna MagnaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 607, settembre-dicembre 2023autore: Chiara Ricci (a cura)anno: 2023pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023643 prezzo ordinario di vendita 22,00 €prezzo scontato (20%): 17,60 € Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte,
Ava Gardner sul set de La contessa scalza. Archivio Fotografico Cineteca Nazionale
20 Dicembre 2024
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia comunica che gli uffici e le strutture resteranno chiusi per le festività natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a mercoledì 1 gennaio 2025. Desideriamo augurare a tutti un felice Natale e un sereno anno nuovo. Un ringraziamento speciale va a chiunque abbia contribuito, partecipato e supportato le attività del
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Dicembre 2024
Celeste Dalla Porta, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia e attrice rappresentata dal CSC – Service Cast Artistico, è stata proclamata vincitrice della seconda edizione del premio David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars. La cerimonia, tenutasi al prestigioso Museo del Bargello di Firenze, ha visto la partecipazione di figure di spicco del cinema
Period Lab
18 Dicembre 2024
Si è tenuto al CSC il laboratorio interdisciplinare “Period Lab – 1580 Gesualdo da Venosa”, ispirato allo script di Heaven and Hell, film mai realizzato di Bernardo Bertolucci. Il laboratorio è parte aggiunta, a titolo complementare, di un progetto ideato dal Production Designer/Docente coordinatore del Corso di Scenografia del CSC Francesco Frigeri dal titolo Il
Centro Sperimentale di Cinematografia
16 Dicembre 2024
Grande successo per l’anteprima mondiale, al Sottodiciotto Film Festival & Campus, di La parte bassa, di Franco Barbero e Claudio Caligari, un documentario del 1976 restaurato dal Centro Sperimentale, presentato a Torino dal conservatore Steve Della Casa. Come ha raccontato lui stesso ad una sala senza posti vuoti, è un restauro che ha una storia
Natale. Immagine di pubblico dominio
16 Dicembre 2024
Si informa l’utenza che, in occasione delle festività natalizie, la Biblioteca sospenderà la consultazione e i servizi al pubblico dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. La Biblioteca riaprirà martedì 7 gennaio 2025, con i consueti orari.
L'età dell'oro di Camilla Iannetti
16 Dicembre 2024
Il PREMIO AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, è stato assegnato a L’era d’oro di Camilla Iannetti, ex allieva del CSC Sede Sicilia. Questa la motivazione: “L’era doro, è una storia di relazioni intense, situate in un contesto familiare tutto al femminile, filmato con grazia, attenzione e personalità. Il film si spinge
Italy on Screen 2024
13 Dicembre 2024
Si è conclusa il 10 dicembre la 9° edizione di ITALY ON SCREEN TODAY NEW YORK – Film & TV Series Fest, evento ideato e diretto da Loredana Commonara nato per promuovere il meglio del cinema e dell’audiovisivo italiano contemporaneo a New York. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo del Ministero dei Beni Culturali con
Premio Solinas 2024
13 Dicembre 2024
La 39° edizione del Premio Internazionale Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura per il Cinema si è conclusa con un trionfo per il Centro Sperimentale di Cinematografia: allievi ed ex allievi del CSC si sono aggiudicati i principali riconoscimenti, confermando il loro talento e l’eccellenza della formazione ricevuta. Gli ex allievi Alessandro Padovani e Lorenzo Bagnatori,
Margherita Ferri
12 Dicembre 2024
Siamo molto felici di condividere il successo di Il ragazzo dai pantaloni rosa della nostra ex allieva Margherita Ferri, il film più visto al cinema della stagione 2024, che vanta, ad oggi, forti incassi e circa 1.200.000 spettatori. Presentato in coproduzione all’ultima edizione della Festa del cinema di Roma, sezione Alice nella città, il film
Giornata di studi su Bernardino, 12 dicembre 2024 IULM Milano
11 Dicembre 2024
Il 12 dicembre, all’Università IULM di Milano (Aula Seminari, IULM 1, ore 9-19), si terrà la giornata di studi “Carissimo Bernardino, …” Bernardino Zapponi, un talento multimediale tra cinema, letteratura, giornalismo e televisione. La giornata di studi, organizzata dai docenti di cinema Rocco Moccagatta e Alberto Pezzotta con il sostegno della famiglia Zapponi, prevede il contributo di studiosi
Inaugurazione SALA GERMI 10 dicembre 2024
11 Dicembre 2024
Il 10 dicembre, nella storica Aula Magna del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Sala Pietro Germi. Ad inaugurare la giornata è stato Sergio Castellitto che da Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia aveva promosso l’iniziativa: «Questa è una delle attività di cui vado più fiero dell’anno trascorso
Erasmus +
10 Dicembre 2024
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha avuto l’onore di ospitare una delegazione di docenti della Konrad Wolf Film University of Babelsberg, uno dei più prestigiosi istituti di formazione cinematografica in Europa. La visita si è svolta nell’ambito del programma Erasmus+, l’iniziativa dell’Unione Europea che promuove la mobilità internazionale, la cooperazione e lo scambio accademico tra
I dossier sui restauri del CSC
09 Dicembre 2024
La visita di Antonio PietrangeliPDF scaricabilePdf sfogliabile La notte di Michelangelo AntonioniPDF scaricabilePdf sfogliabile Ecce Bombo di Nanni MorettiPDF scaricabilePDF sfogliabile Sei donne per l’assassino di Mario BavaPDF scaricabilePdf sfogliabileIl giovedì di Dino RisiPDF scaricabilePdf sfogliabile Le ore dell’amore di Luciano SalcePDF scaricabilePdf sfogliabile Questi fantasmi di Eduardo De FilippoPDF scaricabilePdf sfogliabile
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
05 Dicembre 2024
Sarà disponibile dal 12 dicembre 2024 – nelle migliori librerie e online – il numero 610 di «Bianco e Nero» dedicato a Gian Maria Volonté. Alberto Crespi, direttore del numero: «(…) Gian Maria Volonté, con le sue scelte artistiche e politiche, si è fatto autore di se stesso e della propria filmografia: i suoi film
Costanza Quatriglio Foto Azzurra Primavera
04 Dicembre 2024
MYmovies ONE ha dedicato un omaggio alla filmografia di Costanza Quatriglio, ex allieva di Regia al CSC – Scuola Nazionale di Cinema e Direttrice artistica del CSC – sede Sicilia, sede dedicata al documentario. Scopri l’omaggio a Costanza Quatriglio. Un focus di 10 film che documenta alcune tappe del lavoro ventennale della regista, nata nel 1973 a Palermo dove si è
La parte bassa, restauro CSC 2024
02 Dicembre 2024
Il Centro Sperimentale sarà presente alla XXV edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus – a Torino dal 12 al 16 dicembre – con due restauri: il 15 dicembre sarà presentato in anteprima mondiale,al cinema Massimo di Torino alle 20.00, La parte bassa (1978) di Claudio Caligari e Franco Barbero nella versione restaurata da CSC
Centro Sperimentale di Cinematografia
02 Dicembre 2024
CSC Immersive Arts ha partecipato al panel “Il mondo dei contenuti immersivi, tra ibridazioni e sperimentazioni” organizzato da TFI Torino Film Industry in collaborazione con il Politecnico di Torino. La conversazione, moderata da Tatiana Mazzalli, ha messo a confronto le esperienze di vari attori dell’ecosistema immersivo italiano con lo scopo di discutere delle sfide creative e
tre libri per trenta giorni dicembre 2024
02 Dicembre 2024
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mario MonicelliFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 81, n. 596, gen-apr 2020anno: 2020pagine: 191editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023049 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Mario Monicelli è stato indiscutibilmente uno dei grandi
Centro Sperimentale di Cinematografia
28 Novembre 2024
Gianni Garko, celebre attore italiano, ha recentemente donato alla Biblioteca Luigi Chiarini del CSC le sceneggiature originali di alcuni dei suoi film più significativi. Nato Giovanni Garkovic il 15 luglio 1935 a Zara, Garko è diventato uno dei volti iconici del cinema di genere, in particolare degli spaghetti western. La sua carriera ha avuto inizio
IL morto
28 Novembre 2024
Greentire, la società consortile impegnata nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), rinnova la sua storica collaborazione con la Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la guida del celebre regista Maurizio Nichetti. Il morto, il nuovo cortometraggio realizzato dagli allievi diplomandi del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa del Centro Sperimentale, è pronto
Logo CSC
27 Novembre 2024
Pubblichiamo la graduatoria per le borse di studio messe a bando per il corso di Documentario – Sede Sicilia.Scarica il verbale.
Centro Sperimentale di Cinematografia
26 Novembre 2024
Il 25 novembre, nell’Aula Magna del CSC, il corso di Visual Effects Supervisor & Producer ha organizzato un’anteprima esclusiva per gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema dei corsi di VFX, Fotografia, Suono: la proiezione del film “Il corpo” di Vincenzo Alfieri, thriller con protagonisti Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Andrea Sartoretti, Amanda Campana e Andrea Di Luigi in uscita nelle
Il regista Lorenzo Lancellotti. Foto Luca Dammicco
26 Novembre 2024
Lorenzo Lancellotti, allievo di recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema al suo esordio nella regia con il cortometraggio “Mimosa”, ha vinto il Premio del Pubblico Fuori Concorso al Corto Condorello, il primo Festival di corti del Piccolo America. “Mimosa” è la storia di Brando Bartolini, un giovane mediocre che osserva il mondo senza viverlo. Non ha niente di
Centro Sperimentale di Cinematografia
26 Novembre 2024
 Grande successo di pubblico al convegno La valigia dei sogni: l’importanza economica e culturale del patrimonio cinematografico, evento all’interno del Torino Film Industry e curato dalla Film Commission Torino Piemonte e da CSC – Cineteca Nazionale giovedì 21 novembre presso il Circolo dei lettori di Torino. Strutturato in due panel e con ospiti d’eccezione, il
Incontro su Vergine giurata
25 Novembre 2024
Al Centro Sperimentale di Cinematografia è stato presentato agli allievi di tutti i corsi e annualità Vergine giurata di Laura Bispuri, film tratto da un libro di Elvira Dones, presentato nel 2015 in anteprima mondiale alla Berlinale, in Concorso. E’ la storia di Hana, ragazza che per sfuggire al destino di moglie e serva imposto
Cerca