News Scuola Nazionale di Cinema
09 Aprile 2025
Nell’ambito della rassegna “In corto d’opera”, il 10 aprile andrà in onda su Rai 3 (alle 01:15) il cortometraggio “Notte romana” dell’ex allievo di Regia Valerio Ferrara, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il corto andrà in onda anche in replica il 15 aprile, su Rai 5, alle 23.00. “In corto d’opera”
08 Aprile 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è lieto di comunicare i Direttori artistici, gli ex allievi ed ex allieve presenti tra le candidature alla 70esima edizione dei Premi David di Donatello. Inoltre è stato già annunciato e consegnato, all’ex allieva del corso di Recitazione CSC Celeste Dalla Porta, il David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio, a Roma
07 Aprile 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” – promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in programma a Roma fino al 6 aprile – si è concluso dopo una settimana intensa, che ha visto innumerevoli protagonisti del cinema italiano incontrarsi e avere uno scambio, con grande afflusso di pubblico:
04 Aprile 2025
L’invio delle domande di ammissione sarà possibile dal 2 maggio al 3 giugno 2025 ad eccezione dei Corsi di Documentario e Reportage audiovisivo per i quali la scadenza è fissata al 30 settembre scarica il bando È online il bando di selezione ai corsi del triennio 2025 -2028 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, tra le più antiche e
04 Aprile 2025
La giornata del 3 aprile di Custodi di Sogni ha dato spazio all’innovazione e alla riflessione sull’eredità del cinema, tra laboratori creativi, materiali rari e incontri con protagonisti della scena cinematografica e culturale. Un programma che ha messo in dialogo passato e futuro attraverso restauri inediti, archivi riscoperti e nuove generazioni di autori, anche qui
03 Aprile 2025
La giornata del 2 aprile ha visto il Festival Custodi di Sogni continuare a esplorare il cinema nelle sue molteplici forme, rispecchiando le diverse anime e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma nella Sala Cinema del CSC è iniziato con un omaggio a Elvira Notari, pioniera del cinema muto italiano, nel 150° anniversario
02 Aprile 2025
La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata
01 Aprile 2025
La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,
01 Aprile 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto
29 Marzo 2025
Da Totò a Pietro Germi, da De Sica a Michael Curtiz, da Isa Miranda a Luigi Chiarini, l’opera di saggista, critico, storico di Orio Caldiron, scomparso da poche ore, è stata ampia, colta e versatile. Chi ha avuto modo di conoscerlo potrà continuare a ricordarne la notazione erudita, il gusto della rievocazione del cinema del
27 Marzo 2025
Una settimana di scambio e confronto tra le allieve e gli allievi del terzo anno di recitazione del CSC, Valeria Golino e Valia Santella. Partendo dal testo di Fausto Paravidino La malattia della famiglia M, si è svolto un lavoro sulla costruzione del personaggio, sull’incontro tra attore e personaggio, sulla precisione del linguaggio, le trappole del
26 Marzo 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”,realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma,assegna il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento. Il riconoscimento sarà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile al CSC Il Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al
21 Marzo 2025
E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile. Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, con l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e
20 Marzo 2025
Accompagnati dalla delegata della produzione Notorius, Irene Tomio, il regista Alessandro Tonda e l’attore Claudio Santamaria, su invito del Direttore della sede Sicilia del CSC Ivan Scinardo, hanno incontrato gli studenti del corso ordinario di Documentario, di Produzione e del CSC Lab di Script Supervisor, diretti dalla docente Cinzia Liberati, per presentare il film Il
20 Marzo 2025
Lunedì 17 marzo, presso la sala cinema della Sdee Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia a Milano, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del triennio 2021-2024 del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Venticinque giovani e talentuosi allievi diplomati che hanno ricevuto il diploma dal direttore artistico del corso triennale
19 Marzo 2025
Nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza un nuovo Master gratuito dedicato alla realizzazione di podcast originali. L’obiettivo del Master, intitolato “Il Podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un Podcast originale”, è quello di analizzare ed esplorare accuratamente la tecnica narrativa
18 Marzo 2025
Dal 31 marzo al 6 aprile a RomaIl Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al CSC e a Spazio SCENACentro Sperimentale di Cinematografia (Sala Pietro Germi e Sala Cinema) Via Tuscolana, 1524Spazio SCENA, Via Degli Orti d’Alibert, 1 e il 5 e 6 aprile alla Casa del CinemaCasa del Cinema, Largo Marcello
17 Marzo 2025
Sabato 15 marzo 2025 il Centro Sperimentale di Cinematografia ha ospitato “SHORTLIST DAVID DI DONATELLO – L’EVENTO”, organizzato da AVFX (Associazione Effetti Visivi) in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano. Un’occasione di incontro tra i VFX Supervisor, i VFX Producer e i professionisti delle categorie tecniche affini, riuniti per analizzare e presentare i 15 film
14 Marzo 2025
Dissidia di Letizia Zatti e Phantom di Gabriele Manzoni sono i due cortometraggi prodotti dalla Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia in concorso alla 20a edizione di Cortinametraggio. Il Festival, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025.
12 Marzo 2025
“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”.Omaggi, riscoperte, cinema sperimentale, tanti ospiti e incontri con ex allievi Dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero al CSC, alla Casa del Cinemae a Spazio SCENA-sala che verrà messa a disposizione del CSC dalla Regione Lazio Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza e promuove il
11 Marzo 2025
Nell’ambito dei Nastri d’Argento – Documentari, Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio, Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia, è il vincitore della sezione dedicata a “‘”Cinema, Cultura, Spettacolo”’”. Già acclamato alla Berlinale 2024 nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. Nel gennaio 2022, la regista dona alla Regione Sicilia l’archivio
05 Marzo 2025
Il 3 marzo è stato presentato a Roma il numero 610 della rivista “Bianco e Nero” dedicato a Gian Maria Volonté, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae. La serata, organizzata da Circuito Cinema presso il multisala Giulio Cesare, aveva in programma la presentazione del volume alla presenza di importanti ospiti quali
03 Marzo 2025
Alba Rohrwacher, Direttrice artistica del corso di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è stata tra i presentatori della 97esima edizione della Notte degli Oscar. L’attrice è apparsa accanto ad Angelina Jolie nel biopic “Maria” di Pablo Larrain sugli ultimi giorni della Divina Maria Callas, ed è stata protagonista e voce narrante della
02 Marzo 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo BeneFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 609, mag.-ago. 2024autore: Giancarlo Mancini (a cura)anno: 2024pagine: 147editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023759 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Partendo da un numero di «Bianco
21 Febbraio 2025
Giovedì 20 febbraio al CSC è stato proiettato per gli allievi il documentario “Vakhim” di Francesca Pirani, selezionato alle Giornate degli Autori – Notti Veneziane nel 2024 e ne è seguito un incontro con l’autrice. Si tratta della storia del vero figlio adottivo di Francesca Pirani arrivato dalla Cambogia nel 2008 all’età di quattro anni –
17 Febbraio 2025
Venerdì 14 febbraio la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato i dipendenti della Fondazione, nella sala Pietro Germi, avviando un dialogo aperto. La Presidente ha raccontato: «La mia esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è iniziata a ventidue-ventitré anni, in qualità di assistente della mia maestra Lina Wertmüller. Ero emozionantissima: sapevo
17 Febbraio 2025
Cristina Làstrego è mancata a Torino il 13 febbraio scorso. Illustratrice, pittrice, architetta, animatrice la cui inesauribile creatività ha alimentato una lunga, felice ed eclettica attività sempre svolta con l’inseparabile marito Francesco Testa. “Lastrego & Testa”: una vivace bottega artigianale, uno studio indipendente capace di affermarsi, anche in un settore industriale competitivo come quello dell’animazione,
Gli allievi di montaggio e suono del CSC – Scuola Nazionale di Cinema incontrano Antonietta De Lillo
14 Febbraio 2025
Giovedì 13 febbraio nella sala Pietro Germi del CSC è stato proiettato e commentato il documentario L’occhio della gallina della regista, attrice, produttrice, scrittrice, sceneggiatrice e fotografa Antonietta De Lillo, presente nella shortlist dei David di Donatello 2025. Al documentario hanno partecipato diversi ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il film racconta la
13 Febbraio 2025
La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha incontrato per la prima volta, gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: «Ogni volta che devo incontrare dei ragazzi che si stanno formando, rivedo me stessa nel percorso che voi state iniziando adesso e che io ho iniziato anni
11 Febbraio 2025
Dal 6 al 9 febbraio è andato in scena al Teatro India di Roma – registrando il ‘sold out’ a tutte le repliche in programma – Amleto. Un principe, mille volti da William Shakespeare, la prova aperta degli allievi del III anno del corso di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. La Direttrice
10 Febbraio 2025
Gabriella Buontempo è stata nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Buontempo, che si occupa di produzione cinematografica e televisiva, è l’attuale vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA) e la cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart. Nata a Napoli, dal 1984-1987 ha frequentato corsi di
09 Febbraio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, manifestazione che da quattordici anni ha come mission il racconto di tutte le professioni del cinema e dell’audiovisivo. La nuova edizione, in programma a Spello da venerdì 7 a domenica 16
Stefano Landini, tra gli ex allievi e i collaboratori più amati del Centro Sperimentale, non c’è più
07 Febbraio 2025
Stefano “Lando” Landini ci ha lasciati, dopo aver combattuto con grande forza contro il male che lo aveva colpito un paio di anni fa. “La scomparsa di Stefano Landini è per chiunque lavori e abbia vissuto il Centro, una perdita dolorosa, sia sul piano professionale che umano – ha detto Gabriella Buontempo – come Presidente,
06 Febbraio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è stato presente alla prima edizione del GOGA Film Fest (acronimo di “Guardare Oltre, Guardare Attraverso”): festival di cortometraggi che celebra il cinema innovativo, in programma a Roma al Circolo Zalib dal 7 al 9 febbraio. Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema è stato coinvolto nella Giuria delle scuole di cinema italiane chiamata ad assegnare un premio per le Opere in Concorso (insieme agli
04 Febbraio 2025
L’Incontro con Furio Andreotti, Giulia Calenda, Ivan Cotroneo e Monica Rametta, condotto oggi al CSC – Scuola nazionale di Cinema da Federico Pontiggia (Rivista del Cinematografo) è parte di un percorso che coinvolge vari corsi del secondo anno nella ricerca di una nuova commedia all’italiana. Indagare su problemi sociali, esistenziali, e volgerli in leggerezza. La commedia
03 Febbraio 2025
Un anno fa ci lasciava Daniele Segre, regista, produttore e uno dei migliori documentaristi italiani dagli anni Settanta a oggi, di sicuro il più inflessibile e impegnato. Droga, disoccupazione, ultras, morti bianche, minoranze etniche e sessuali, diritti politici e sociali, AIDS e Alzheimer sono alcuni degli argomenti trattati nella sua produzione. E da questa un
03 Febbraio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Sophia LorenFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 608, gen.-apr. 2024autore: Piera Detassis (a cura)anno: 2024pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae ISBN: 9791280023704 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60
29 Gennaio 2025
Il 28 gennaio, al Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolto uno speciale incontro con il Costume designer Stefano Ciammitti, ex allievo del corso di Costume del CSC – Scuola Nazionale di Cinema formatosi con il maestro Piero Tosi. L’incontro, moderato dalla tutor del corso di Costume Giovanna Arena, si è svolto nella celebre Aula
27 Gennaio 2025
Venerdì 24 gennaio, in occasione dell’avvio delle riprese – che avranno luogo in alcune storiche location della Fondazione come il Teatro Blasetti e l’Aula di Recitazione 1 – il CSC ha ospitato una speciale set visit dedicata alla stampa. A fare gli onori di casa nella sala Pietro Germi – la storica Aula Magna – è stato il Responsabile della Comunicazione del CSC Mario Sesti. La serie, come illustrato
24 Gennaio 2025
In questi giorni si è svolto per il corso di Costume del CSC, il modulo didattico di Disegno Digitale, con la nostra ex allieva e docente Elena Pavinato. Gli allievi hanno approfondito gli aspetti più significativi del disegno digitale, ormai richiesto ampiamente in tutto il settore del Costume. Ex allieva di Piero Tosi al CSC,
24 Gennaio 2025
Siamo felici di annunciare che Chiara Dainese, ex allieva CSC, si è aggiudicata il Premio Gaudi, massimo riconoscimento assegnato annualmente dall’Accademia del Cinema Catalano, per il miglior montaggio del film Polvo seran di Carlos Marques-Marcet. Il film, già vincitore del premio Platform al Toronto Film Festival 2024, ha permesso a Chiara Dainese di confrontarsi con
21 Gennaio 2025
Dal 17 al 17 gennaio al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, sede dedicata al cinema documentario, il regista Amir Naderi è stato protagonista di un workshop e di un laboratorio di scrittura. L’iniziativa didattica è stata fortemente voluta dalla direttrice artistica della sede Costanza Quatriglio, cineasta e autrice di documentari. Amir Naderi, vivendo
21 Gennaio 2025
Ieri 20 gennaio intensa giornata di pitch al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, per gli allievi dei corsi di Sceneggiatura, Regia e Produzione. Gli allievi del secondo anno hanno presentato ai docenti gli spunti di sei cortometraggi di commedia che hanno sviluppato nel laboratorio curato da Michele Pellegrini, Davide Lantieri e Marco Pettenello con
17 Gennaio 2025
Pilar Fogliati, attrice regista e sceneggiatrice, ha dialogato con gli allievi di regia, recitazione e sceneggiatura del CSC in una masterclass organizzata dal corso di Regia e moderata dal direttore artistico del corso Daniele Luchetti. Durante l’incontro l’attrice ha risposto alle domande dei partecipanti, ha illustrato il lavoro di preparazione dei personaggi del suo film
15 Gennaio 2025
Dal 14 al 16 gennaio, la sede siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà alcuni dei decision-maker del mondo della produzione e della distribuzione del documentario.Si inizia con Gabriele Genuino, responsabile documentari per RAI Cinema, che, a partire dall’evoluzione del cinema documentario negli ultimi quindici anni, rifletterà sui futuri scenari del cinema d’autore e sulle
13 Gennaio 2025
Sono in pieno svolgimento, presso la sede di Roma del CSC, due master PNRR altamente professionalizzanti, in una full immersion che prosegue fino al 21 marzo 2025. Il Master in Trucco cinematografico è diretto da Maurizio Nardi, che vanta 40 anni di esperienza in Trucco storico ed effetti speciali. Dal suo esordio in Rai ai
13 Gennaio 2025
Nel teatro di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia si è svolto un emozionante incontro tra l’attore Luca Marinelli e gli allievi del corso di recitazione, moderato dalla direttrice artistica del corso Alba Rohrwacher. Incentrato principalmente sulla formazione e sulla carriera del celebre attore, durante l’incontro Luca Marinelli ha raccontato del suo film d’esordio, proprio
07 Gennaio 2025
Dal 7 al 17 gennaio il regista iraniano Amir Naderi, premiato nei maggiori festival internazionali, sarà a Palermo per un workshop con gli allievi del CSC sede Sicilia e per un laboratorio internazionale di Scrittura, dal 13 al 17 gennaio, rivolto ai partecipanti del Lab “Scrivere un film”. «Tutto ciò che sono, tutto ciò che
07 Gennaio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Anna MagnaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 607, settembre-dicembre 2023autore: Chiara Ricci (a cura)anno: 2023pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023643 prezzo ordinario di vendita 22,00 €prezzo scontato (20%): 17,60 € Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte,
20 Dicembre 2024
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia comunica che gli uffici e le strutture resteranno chiusi per le festività natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a mercoledì 1 gennaio 2025. Desideriamo augurare a tutti un felice Natale e un sereno anno nuovo. Un ringraziamento speciale va a chiunque abbia contribuito, partecipato e supportato le attività del