Nasce a Napoli l’11 luglio del 1959. Dopo una giovanile attività professionale di light designer teatrale, studi universitari sul cinema con Mino Argentieri e Valerio Caprara e seminari di montaggio con Roberto Perpignani e Paolo Cottignola, inizia nel ’92 una lunga collaborazione in qualità di montatore con MEGARIS, centro napoletano di produzione cinetelevisiva, svolgendo parallelamente
(Roma,1979) dopo aver conseguito il diploma di montatore al CSC nel 2005 sotto la docenza di Roberto Perpignani, inizia a lavorare come assistente al montaggio avendo così l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro di tanti montatori del cinema italiano ed internazionale. Al lavoro di assistente affianca quello di montatore di cortometraggi, documentari, programmi televisivi,
Attrice, Acting Coach e Voice and Speech Trainer. Diplomata in Recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha studiato alla Guildhall School of Music and Drama di Londra, al G.I.T.I.S. di Mosca e al Centre Artistique Roy Hart in Francia. E’ stata assistente di Nikolai Karpov e Alan Woodhouse. Docente di ‘Educazione della
Laureata in Filosofia è Terapista della Riabilitazione, Insegnante di Yoga ed Espressione Corporea e Attrice. Formatasi negli anni ’70 e ’80 in numerose discipline artistiche, ha lavorato come attrice in teatro, alla radio, in televisione e ha condotto laboratori teatrali in diversi contesti. Nel 2002 fonda l’Associazione “Larice e Mirto”, di cui è presidente e
Debutta come attrice nel 1977, lavorando in cinema, teatro, televisione, radio con molti registi fra i quali: Federico Fellini, Ettore Scola, Lina Wertmuller, Luigi Magni, Marco Risi, Egisto Marcucci, Antonello Falqui, Giovanni Lombardo Radice, Francesca Archibugi, Patrick Rossi Gastaldi. Socia fondatrice della compagnia Teatrale “Società per Attori” collabora alla rinascita del Teatro della Cometa di Roma,
Sceneggiatrice. Ha lavorato alla supervisione della sceneggiatura delle seguenti pellicole: “Vipera” regia di Sergio Citti (2000), “Dio c’è” regia di Alfredo Arcieri (1998), “Grazie di tutto” regia di Luca Manfredi (1998), “Uomo d’acqua dolce” regia di Antonio Albanese (1997), “Colpo di luna” regia di Alberto Simone (1995). Ha curato la continuità per i seguenti film:
Sceneggiatore e musicista. Si laurea in Lettere all’Università di Torino. Con la sua prima sceneggiatura importante, insieme ad Alessandro Fabbri e Ludovica Rampoldi, riceve la menzione speciale al Premio Solinas – Storie per il Cinema nel 2007 . Dopo la sceneggiatura dei cortometraggi “Mai dove dovremmo essere” (2005) e “Come si deve” di Davide Minnella (2009)
Si diploma nel corso di sceneggiatura al CSC nel 2002. Dopo le sceneggiature dei corti “Il naso storto” regia di Antonio Ciano (2004) e “Sei pezzi facili – Chi ci ferma più” regia di Claudio Cupellini (2005) realizza la sceneggiatura di numerosi lungometraggi tra cui: “Nessuna qualità agli eroi” (collaborazione), regia di Paolo Franchi (2006),
Sceneggiatore italiano. Si diploma nel corso di Sceneggiatura al CSC nel 2004. Ha curato la sceneggiatura di numerose pellicole tra cui: “Lascia perdere, Johnny!” regia di Fabrizio Bentivoglio (2007), “La casa sulle nuvole”, regia di Claudio Giovannesi (2009), “Una vita tranquilla”, regia di Claudio Cupellini (2010), “Missione di pace”, regia di Francesco Lagi (2011), “Alì
Alfredo Covelli nasce a Roma nel 1979 ed inizia a lavorare in giovane età come assistente alla regia sui set, e come regista di programmi televisivi. Autodidatta, diventa presto sceneggiatore di film e serie televisive. Fonda MEPRODUCODASOLO SRL, società indipendente con la quale produce opere prime e seconde, selezionate nei maggiori festival internazionali. Lavora come