Home > Platea gremita, a conclusione della prima giornata di Diaspora degli artisti in guerra, per la lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi
Platea gremita, a conclusione della prima giornata di Diaspora degli artisti in guerra, per la lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
20 Giugno 2024

Diaspora degli artisti in guerra. Sala affollatissima il 19 giugno per la lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi intitolata L'arte oltre la bufera del male. Attraverso un’affascinante ricognizione di un capolavoro del cinema Andrej Rublev di Andrej Tarkovskij – film che ricostruisce la vita del più grande pittore di icone del sedicesimo secolo la cui arte di storia tutt'oggi il Cremlino − Ravasi ha parlato della potenza dell'arte nei confronti del male, dell'ondata sanguinaria che stria le pietre, di lutto dolore affanno morte, che rendono impossibile cancellare le lacrime dagli occhi degli uomini, e del rischio che corre l'arte nel vivo dei conflitti che incendiano la storia anche oggi. «Non esisterebbe la letteratura senza il male», ha detto. «Noi stessi teologi non sappiamo cosa rispondere parlando del sacrificio degli innocenti, ma buona parte del male nasce dalle nostre mani». Passando da Tarkovskij a Bresson, da Dostoevskij all’Apoclisse di Giovanni, Ravasi ha incantato una platea composta per lo più da giovani con la sua leggerezza e profondità».

Iscriviti alla nostra Newsletter