
Autore: Paolo Cherchi Usai
Anno: 2022
Pagine: 586
Editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia
ISBN: 9788860089168
Descrizione
A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto di Paolo Cherchi Usai è da tempo diventata un classico internazionale degli studi di cinema, un insostituibile sguardo introduttivo al mondo della conservazione e del restauro del patrimonio filmico delle origini. Mettendo a frutto decenni di esperienza nelle cineteche e nei festival di tutto il mondo, Cherchi Usai presenta i risultati più recenti delle sue indagini, riscoperte e riflessioni su un argomento ormai divenuto parte integrante dei programmi di insegnamento sulla storia e sulla valorizzazione del patrimonio cinematografico. Con linguaggio chiaro, rigoroso e accessibile, la nascita di un nuovo mezzo di espressione è qui presentata e discussa in tutti i suoi aspetti tecnologici, commerciali, estetici e culturali, con particolare attenzione per le problematiche del restauro e dell’accesso mediante le tecnologie digitali: un’enciclopedia sul cinema di ieri in forma di romanzo epico. Nuova edizione riveduta e aggiornata.
Note Autore:
Paolo Cherchi Usai è un critico cinematografico e saggista italiano. È stato direttore del National Film and Sound Archive of Australia dal 2004 al 2008 e della Haghefilm Foundation di Amsterdam dal 2008 al 2011. Ha lavorato per oltre vent'anni al George Eastman Museum di Rochester, New York, dove è stato Senior Curator del Moving Image Department. Nel 2014 ha curato a Rochester The Nitrate Picture Show, il primo festival dedicato alla conservazione del film. È cofondatore della L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation, delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone e di Domitor, associazione internazionale per lo studio del cinema delle origini. Ha insegnato come Adjunct Professor of Film alla University of Rochester ed è stato Resident Curator del Telluride Film Festival. Ha inoltre diretto la rivista bimestrale Segnocinema (fino alla chiusura nel 2023). I suoi scritti sulla storia e il restauro del cinema sono stati pubblicati e tradotti in venti lingue; tra questi si segnalano tre monografie su Georges Méliès (1983), Giovanni Pastrone (1985) e D.W. Griffith (2008) per la serie Il Castoro Cinema; Silent Cinema: A Guide to Study, Research and Curatorship (Bloomsbury, 2019), terza edizione riveduta e ampliata di Una passione infiammabile: guida allo studio del cinema muto (UTET, 1991); The Griffith Project (BFI Publishing, 1999-2008); La storia del cinema in 1000 parole (Il Castoro, 2012); Film Curatorship: Archives, Museums, and the Digital Marketplace (Österreichisches Filmmuseum, 2008).